Comune di Caltagirone: festa della Repubblica e 80° anniversario della Liberazione d’Italia

Lunedì 2 giugno edizione straordinaria della Scala illuminata, musica in piazza con “I Sunaturi” e mostra su opere e biografie di partigiani

Ricco programma di manifestazioni, quello allestito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e ad un apposito comitato, in occasione della Festa della Repubblica di lunedì 2 giugno e dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, le cui celebrazioni, lo scorso 25 aprile, erano state ridotte all’essenziale (e quindi in buona parte rinviate al 2 giugno) per il lutto nazionale indetto in quei giorni per la morte di Papa Francesco.

   Gli eventi di lunedì 2 giugno. Oltre alla consueta cerimonia mattutina (alle 11), con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Roma, in programma: “Il Cortile dei Resistenti” (mostra di opere artistiche e biografie di partigiani, Palazzo municipale, visitabile sino al 26 giugno); musica live con “I Sunaturi” (dalle 19, piazza Municipio) e, soprattutto, un’edizione straordinaria della Scala illuminata (alle 21), su disegno di Antonino Navanzino (al centro del quale campeggia il papavero, il fiore simbolo della Resistenza e della Liberazione) e allestimento a cura di Mario Russo e figlie.

Ricco programma di manifestazioni, quello allestito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e ad un apposito comitato, in occasione della Festa della Repubblica di lunedì 2 giugno e dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, le cui celebrazioni, lo scorso 25 aprile, erano state ridotte all’essenziale (e quindi in buona parte rinviate al 2 giugno) per il lutto nazionale indetto in quei giorni per la morte di Papa Francesco.

 Gli eventi di lunedì 2 giugno. Oltre alla consueta cerimonia mattutina (alle 11), con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Roma, in programma: “Il Cortile dei Resistenti” (mostra di opere artistiche e biografie di partigiani, Palazzo municipale, visitabile sino al 26 giugno); musica live con “I Sunaturi” (dalle 19, piazza Municipio) e, soprattutto, un’edizione straordinaria della Scala illuminata (alle 21), su disegno di Antonino Navanzino (al centro del quale campeggia il papavero, il fiore simbolo della Resistenza e della Liberazione) e allestimento a cura di Mario Russo e figlie.

La descrizione del disegno: lo schema, composto da 1800 coppi, rappresenta nel corpo centrale il papavero della resistenza, fragile e delicato ma contemporaneamente resistente alla natura; due foglie nello stelo del papavero  compongono l’iscrizione 25 aprile. Sotto il papavero, le due date 1945 e 2025 formano lo skyline del panorama di Caltagirone. Alla base 7 fiori di papavero in omaggio ai fratelli Cervi, simbolo del martirio delle dittature, e sette boccioli, a voler ricordare che la resistenza rinasce nel momento in cui si rischia di compromettere la libertà. In alto tre colombe simbolo di libertà; nei loro colori rammentano la bandiera Italiana. Sopra  5 colombe azzurre, che rappresentano le cinque terre continentali, a ricordare la pace del mondo.