Innovazione senologica all’Humanitas di Catania

L’Istituto Clinico Catanese Humanitas stringe una partnership con ESSO per il Corso Avanzato in Chirurgia Oncoplastica del Seno

La European Society of Surgical Oncology (ESSO) ha scelto la Sicilia per il suo Corso Avanzato in Chirurgia Oncoplastica del Seno. L’evento internazionale, in programma dal 29 al 31 maggio 2025, si svolgerà negli spazi formativi di Humanitas University in Contrada Cubba a Misterbianco (CT), organizzato in partnership con Humanitas Istituto Clinico Catanese.

Un’importante occasione formativa, rivolta a specialisti in chirurgia senologica, che si svolge proprio in uno degli ospedali pionieri della chirurgia oncoplastica, grazie ai professionisti che in Humanitas Istituto Clinico Catanese hanno ulteriormente affermato il loro percorso professionale.

Il corso vedrà la partecipazione di una faculty internazionale composta da esperti provenienti da istituzioni sanitarie di rilievo a livello europeo. A coordinare i lavori saranno i professori Tibor Kovacs (Cleveland Clinic Abu Dhabi) e Isabel-Teresa Rubio (Clínica Universidad de Navarra, Madrid), affiancati dai local chairs di Humanitas Catania: il dottor Francesco Caruso – direttore del Dipartimento Oncologico e direttore Clinico del Breast Centre – e il dottor Giuseppe Catanuto – chirurgo senologo di Humanitas Catania, docente di Humanitas University e membro del Consiglio Direttivo di ESSO.

È stato proprio il dottor Caruso, pioniere della chirurgia oncoplastica in ambito senologico, a tracciare il percorso che ha portato Humanitas Istituto Clinico Catanese a diventare oggi un centro di riferimento nazionale nelle cure del tumore al seno, anche con ausilio di tecnologie avanzate e orientate verso una medicina di precisione e in un’ottica di miglioramento della qualità della vita delle pazienti.

Il programma si concentra sull’intero spettro della chirurgia oncoplastica conservativa e ricostruttiva, affrontando temi chiave come la pianificazione chirurgica, la scelta delle tecniche più adeguate, la gestione delle complicanze e l’anatomia oncoplastica della mammella. Ampio spazio sarà dedicato alle esercitazioni pratiche su modelli sintetici, stampati al 3D Innovation Lab di Humanitas University di Milano, alle sessioni video interattive e alla discussione di casi clinici.

Tra i docenti internazionali figurano, tra gli altri, Ashutosh Kothari (Guy’s Hospital, Londra), Fabien Reyal (Institut Curie, Parigi), Nicola Rocco (Università di Napoli) e Lynda Wyld (Università di Sheffield). Accanto a loro, diversi specialisti di Humanitas Istituto Clinico Catanese offriranno ai partecipanti le proprie competenze: tra questi, il dottor Gaetano Castiglione, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Oncologica Generale e Coordinatore Clinico della Breast Unit, che insieme al dottor Caruso rappresenta uno dei pilastri del centro di senologia. Tra i docenti anche la dottoressa Konstantina Balafa, una delle nuove risorse del team della Breast Unit.

Il corso vede anche il sostegno della Fondazione Humanitas Sicilia, nata con l’obiettivo di promuovere la ricerca clinica, la prevenzione e l’educazione alla salute sul territorio siciliano. Presidente della Fondazione è il professor Alessandro Repici, Direttore Scientifico di Humanitas Istituto Clinico Catanese.