Pubblica Istruzione e Pari Opportunità:  100 giovani studenti e 20 adulti in scena al Teatro romano con lo spettacolo “Ognina” 

Promuovere la storia e la bellezza del borgo marinaro di Ognina soprattutto tra i giovani con uno spettacolo nel cuore antico dell’arte della rappresentazione. E’ stato un successo di partecipazione e consensi la messa in scena di “Ognina la voce dei luoghi”, promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione e al Mare, retto da Andrea Guzzardi, e da quello alle Pari Opportunità e Politiche giovanili, guidato da Viviana Lombardo, a coronamento di attività progettuali rivolte a giovani e adulti. La rappresentazione è stata realizzata da cento studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado coinvolti nel progetto “Ognina” della Pubblica Istruzione , e da 20 partecipanti ai laboratori gratuiti di teatro Age Pride e Teatro Danza attivati dal Comune con le Pari Opportunità.  

“Fonte di ispirazione per l’ideazione e la stesura del testo –hanno sottolineato gli assessori Guzzardi e Lombardo – è stato proprio il progetto Ognina che ha permesso di far conoscere e approfondire la storia del borgo attraverso racconti, miti, leggende e un tour virtuale dei luoghi. Le attività hanno inoltre portato i ragazzi e gli adulti ad essere essi stessi protagonisti dando voce ai personaggi”.  

Colori, profumi, tradizioni, miti e leggende hanno creato occasioni d’incontro e di riflessione,  nell’ottica di preservare la bellezza e l’unicità del luogo, anche nel rispetto dell’ambiente. Il linguaggio teatrale è divenuto un modo emozionale di raccontare il borgo tramite personaggi mitologici, leggendari e reali.  

Ideazione, testo, coreografie, scenografie, costumi e messa in scena sono stati curati dagli animatori scolastico-culturali della sezione didattica “Teatrale e Pari Opportunità” della Pubblica Istruzione, diretta da Fabrizio D’Emilio. Il progetto è stato coordinato dalla responsabile comunale delle Attività parascolastiche, pari opportunità e politiche giovanili, Elena Granata, con la partecipazione degli istituti scolastici Battisti, Brancati, Deledda, Musco, Vespucci, Vittorino Da Feltre.