Il 4 giugno, al Liceo “L. Radice”, la giornata conclusiva della “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola”. 1.400 alunni coinvolti in dieci Scuole della provincia di Catania. I migliori progetti creativi sull’uso consapevole dei farmaci saranno adottati dall’Asp di Catania per la comunicazione istituzionale.

CATANIA – È in programma martedì 4 giugno, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna del Liceo Statale “L. Radice”, la giornata conclusiva del progetto “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola: uso sicuro dei farmaci e degli antibiotici”, promosso dal Dipartimento del Farmaco dell’Asp di Catania, diretto da Maria Anna D’Agata, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020–2025 – Linea di intervento LP4-PP10, dedicata al contrasto dell’antimicrobico-resistenza.
Il progetto, avviato lo scorso febbraio, ha coinvolto 1400 studenti di 10 Istituti scolastici della provincia di Catania, con il supporto di 22 tutor farmacisti dell’Asp di Catania, impegnati in un articolato percorso formativo rivolto agli studenti delle classi terze.
All’evento interverranno il dirigente generale del Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato regionale alla Salute, Giacomo Scalzo; il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, con il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina e il direttore amministrativo Tamara Civello; il dirigente responsabile del Servizio 5 – Promozione della Salute del DASOE, Francesco Grasso Leanza; il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, Antonio Leonardi; il dirigente Ambito Territoriale di Catania, USR Sicilia, Emilio Grasso; l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania, Andrea Guzzardi; i dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti nel progetto e i docenti referenti, insieme agli studenti che hanno partecipato alle attività.

I temi affrontati hanno riguardato l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, l’assistenza farmaceutica, la farmacovigilanza, l’uso corretto dei farmaci e la prevenzione dell’antibiotico-resistenza.
L’antibiotico-resistenza, in particolare, rappresenta un problema di salute pubblica molto serio, che rende inefficaci molti antibiotici essenziali. In Europa causa circa 25 mila decessi ogni anno, con una previsione di crescita significativa nei prossimi decenni. In Italia, il consumo elevato di antibiotici e la diffusione di infezioni resistenti rendono questa sfida particolarmente rilevante, con un impatto importante sulla mortalità e sulla sicurezza delle cure mediche.
Al centro del progetto, la realizzazione da parte degli studenti di una campagna di comunicazione creativa sull’uso consapevole dei farmaci, con l’obiettivo di sensibilizzare i coetanei e le famiglie.
I migliori elaborati, selezionati da una commissione tecnica, saranno premiati nel corso della cerimonia conclusiva e i progetti vincitori verranno adottati ufficialmente dall’Asp di Catania per la diffusione sui propri canali istituzionali e social.
